News

A look into future technologies.

A look into future technologies. 980 623 OpenMall

[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

L’evento “Uno sguardo alle tecnologie future” è stato un momento entusiasmante per OpenMall, la società all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale/aumentata/mista e della blockchain. Durante questo incontro, OpenMall ha avuto l’opportunità di presentare a Denso Italy le proprie soluzioni tecnologiche innovative.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Quando l’AI genera sviluppo

Quando l’AI genera sviluppo 1080 675 OpenMall

[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

L’Intelligenza Artificiale (IA) ha dimostrato un rapido sviluppo negli ultimi anni, aprendo nuove prospettive in diversi settori e rivoluzionando l’industria, l’economia e la società nel suo complesso. L’applicazione dell’IA offre opportunità significative per lo sviluppo in vari ambiti, tra cui la sanità, l’automazione industriale, l’agricoltura, il trasporto e molti altri. L’evento imminente “Close-Up: Quando l’Intelligenza Artificiale genera sviluppo” fornirà un’occasione unica per esplorare queste opportunità e discutere del ruolo dell’IA nella generazione di progresso economico e sociale.

L’evento “Close-Up” si terrà il prossimo 12 giugno presso Palazzo Giureconsulti, Via Mercanti 2, Milano. Riunirà esperti di IA e imprenditori con l’obiettivo principale di mettere in evidenza come l’IA stia influenzando l’economia e la società. Durante l’evento, saranno presentati esempi concreti di progetti e iniziative che stanno generando sviluppo grazie all’IA tra cui ci sarà OpenMall.

Anche se le registrazioni per partecipare all’evento in presenza sono chiuse, puoi seguire l’evento in livestreaming.

 

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, webinar “IngegnerIA e metaverso”

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, webinar “IngegnerIA e metaverso” 1024 675 OpenMall

[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

Se ti sei mai chiesto cos’è il metaverso, quanti metaversi esistono e quali sono le tecnologie che lo rendono possibile, non perdere il nuovo webinar della rassegna sull’intelligenza artificiale intitolato “IngegnerIA e metaverso”. L’evento si terrà mercoledì 28 giugno 2023, dalle ore 18:30, sulla piattaforma GoToWebinar.

L’iniziativa, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Torino in collaborazione con la Commissione Innovation & Project Management, sarà condotta da Gennaro Calì, CEO e Fondatore di OpenMall, un esempio di realtà che illustrerà nuovi modelli e opportunità di sviluppo di business per le aziende.

Il webinar, oltre ad essere gratuito, offre anche la possibilità di ottenere Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti. Per partecipare, è necessario registrarsi sulla pagina https://lnkd.in/dPJ79DVT.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

WeMakeFuture, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica & Digitale

WeMakeFuture, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica & Digitale 1280 720 OpenMall

[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.21.0″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

“WMF – We Make Future“: Dal 15 al 17 Giugno 2023 a Rimini tornerà il WMF l’evento dell’innovazione che non puoi perdere!

Cosa aspettarsi? Un’esperienza coinvolgente e stimolante, fatta di conferenze, workshop e sessioni di networking, che ti permetteranno di scoprire le ultime tendenze in ambito tecnologico e innovativo, di confrontarti con gli esperti del settore e di incontrare potenziali partner e investitori.

Ma non solo: “WMF – We Make Future” è anche l’occasione per scoprire nuove startup e progetti innovativi, che avranno la possibilità di presentarsi a un pubblico attento e interessato, e di farsi notare dal mondo dell’imprenditoria e dell’investimento.

Il tema centrale dell’evento è quello dell’innovazione, e le tematiche trattate spaziano dalle tecnologie emergenti alle nuove forme di business, dalla sostenibilità alle sfide sociali del futuro. Insomma, un’esperienza completa, che ti permetterà di conoscere da vicino il mondo dell’innovazione e di contribuire alla costruzione del futuro.

Il CEO di OpenMall Gennaro Calì farà un intervento su: Intelligenza Artificiale, Metaversi e Big Data.

Non perdere l’occasione di partecipare a “WMF – We Make Future” e di entrare in contatto con le menti più innovative del nostro tempo. Segna in agenda le date e preparati a vivere un’esperienza entusiasmante e stimolante!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Metaverso e blockchain, Assintel, 18/05/23

Metaverso e blockchain, Assintel, 18/05/23 1200 628 OpenMall

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Il 18 maggio 2023 si terrà un evento davvero unico e interessante organizzato da Bloc Digital Law & Tech e Blockchain Italia con il patrocinio di Assintel, l’associazione nazionale delle imprese ICT italiane. L’evento, intitolato “Metaverso e Blockchain”, avrà luogo a Milano e promette di essere una vera e propria immersione nel futuro della tecnologia.

Il metaverso, ovvero l’universo virtuale tridimensionale che sta prendendo sempre più piede grazie alle tecnologie come la realtà virtuale e aumentata, e la blockchain, la tecnologia alla base delle criptovalute come il Bitcoin, sembrano essere i protagonisti del futuro digitale, e Assintel ha deciso di mettere insieme questi due temi per esplorarne il potenziale insieme.

L’evento sarà inoltre un’occasione per fare networking con altri professionisti del settore, incontrare potenziali collaboratori e scoprire nuove opportunità di business. Insomma, “Metaverso e Blockchain” promette di essere una giornata davvero entusiasmante e stimolante per tutti coloro che sono interessati al futuro della tecnologia e all’innovazione digitale.

L’evento vedra come protagonista anche Gennaro Calì: founder di OpenMall, per parlare del futuro dell’ecommerce nel metaverso.

Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento unico nel suo genere!

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Metaverso: il futuro dell’interazione online e del business digitale, in collaborazione con Sellalab

Metaverso: il futuro dell’interazione online e del business digitale, in collaborazione con Sellalab 1000 500 OpenMall

[et_pb_section fb_built=”1″ theme_builder_area=”post_content” _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content”][et_pb_column _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” type=”4_4″ theme_builder_area=”post_content”][et_pb_text _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” theme_builder_area=”post_content” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″]

L’evento “Metaverso: il futuro dell’interazione online e del business digitale” è stato organizzato da Sellalab, una società specializzata nell’offrire servizi di consulenza e formazione su temi legati all’innovazione e alle tecnologie emergenti. L’evento ha fornito una panoramica sul potenziale del metaverso come strumento di business e sulle opportunità che questa tecnologia può offrire alle imprese e alle start-up. Gli esperti del settore hanno approfondito il tema della creazione di nuovi prodotti e servizi attraverso il metaverso e della gestione delle relazioni con i clienti, ma anche dell’importanza dell’istruzione in questo nuovo scenario digitale.

Collegamento a Linkedin

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Convegno sul Metaverso, Fidapa, Aprile 2023.

Convegno sul Metaverso, Fidapa, Aprile 2023. 1920 1079 OpenMall

[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.20.4″ _module_preset=”default” hover_enabled=”0″ global_colors_info=”{}” sticky_enabled=”0″]

Il 16 aprile 2023 a San Remo FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) ha organizzato un convegno a Sanremo, in cui si è discusso del “metaverso” e del suo possibile impatto sulle professioni, sull’economia e sulla società. Nel convegno sono stati affrontati diversi temi tra cui la definizione del metaverso, la sua evoluzione nel tempo, i possibili impieghi, le opportunità di lavoro, le sfide e le opportunità che il metaverso potrebbe offrire per le donne e per la società nel suo insieme. Inoltre, sono stati discussi i problemi di accesso, le questioni di genere e l’etica nell’utilizzo del metaverso.

Qui il link dell’intervento del CEO di Open Mall: Gennaro Calì, Convegno sul Metaverso-Fidepa, Aprile 2023.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Metaverso e Natale: per le feste regalati un NFT!

Metaverso e Natale: per le feste regalati un NFT! 980 398 OpenMall

[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text]

Per Natale regalati un’esperienza sul metaverso…fa meno freddo! Ecco alcune iniziative che puoi trovare solo sulla realtà virtuale per il periodo natalizio.

Il vino custodito nel metaverso

Una bottiglia di vino a Natale è sempre un regalo gradito. CellarVerse è la azienda che consente di poter regalare, acquistare e conservare una bottiglia anche sul metaverso. Tramite l’acquisto di un NFT sul marketplace CellarVerse, legato ad una bottiglia “Christmas Edition” di una delle cantine partner, l’utente può riscattare quando vuole la bottiglia, conservata nel mentre presso la cantina in questione e rimanendo sempre visibile nella propria cantina virtuale. La peculiarità è l’esistenza di  collezioni speciali realizzate esclusivamente per essere vendute solo tramite l’acquisto di un NFT. L’idea è quella di non puntare su grandi numeri per dare maggior valore e unicità all’NFT associato alla bottiglia fisica. Alcune di queste bottiglie sono poi autentiche opere realizzate da artisti NFT.

Beneficenza sul metaverso

AIL, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, ha invece lanciato una caccia al tesoro per le stelle di Natale AIL nascoste nel metaverso, a partire dal 2 dicembre, sulla piattaforma italiana Coderblock. Lo scopo è sostenere la ricerca per la cura di queste malattie del sangue, assistere i pazienti e le loro famiglie, migliorarne le condizioni di vita e sensibilizzare l’opinione pubblica. Inoltre, la consueta vendita di Stelle di Natale nelle piazze italiane a scopi solidali sbarca anche su una piazza nel metaverso: Hexagon Plaza, hub centrale del metaverso di Coderblock.

La settima edizione del Christmas Jumper Day, organizzata da OVS, sosterrà le iniziative di Save the Children. Dal 9 dicembre infatti, sulla piattaforma Roblox, nasce Ovs Christmas Land. La feature principale consiste nel raggiungere l’albero di Save the Children dove acquistare gadget di Natale a scopo di beneficenza. Una testimonial d’eccezione, Francesca Michielin, firmerà il maglione simbolo di Natale. Una volta acquistato, permetterà di partecipare al concorso per incontrare virtualmente la cantautrice nella Ovs Christmas Land, il 17 dicembre.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Metaverso e auto: le principali case sbarcano sul Web 3.0

Metaverso e auto: le principali case sbarcano sul Web 3.0 2560 1280 OpenMall

[et_pb_section admin_label=”section”] [et_pb_row admin_label=”row”] [et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”]

Qual è il vantaggio di guidare un’auto sul metaverso? È più sicuro, su questo non ci piove, e non ci sono limiti di velocità! Il mondo automotive non si sta facendo pregare per entrare nella realtà virtuale e proprio negli ultimi giorni abbiamo visto sviluppi interessanti in merito.

Renault: stabilimenti nel metaverso

Renault, per aumentare efficienza e competitività, ha investito 225 milioni di euro per la riproduzione virtuale dei suoi stabilimenti, con sede virtuale a Flins-sur-Seine, vicino Parigi. 10.000 sensori restituiscono i dati di tutti gli oggetti che compongono le fabbriche, con gli operatori e gestori che hanno accesso ai dati in tempo reale. Per rendere visibile la gestione del flusso, entrano in gioco le “Torri di Controllo”, che modellano tutte le fasi di produzione e di fornitura dell’auto. Per esempio, i dati su traffico e meteo vengono utilizzati per anticipare e posticipare le spedizioni. Risultato: ottimizzazione e gestione delle scorte, riduzione dei tempi di consegna. Il software EcoGy permette poi a Renault di pianificare i consumi e acquistare energia a minor prezzo, in modo da raggiungere gli obiettivi di eco-sostenibilità prefissati, e di monitorare le anomalie: le info consentiranno feedback alle auto connesse che si adatteranno di conseguenza, fino a creare un gemello virtuale dell’auto voluta.

Lo showroom sul metaverso di Fiat

Fiat Metaverse Store è invece il primo show-room sul metaverso, cui hanno contribuito Touchcast e Microsoft. Entro fine anno Fiat avrà integrato tutta la gamma della Nuova 500. Nel Metaverse Store è presente il Product Genius, una persona in carne e ossa incaricata di accogliere il cliente, che potrà conoscere a fondo l’auto con un’ampia visuale a 360 gradi e porre domande. Il cliente avrà anche la possibilità di personalizzare il modello e fare un test drive sulla Nuova 500 La Prima by Bocelli su La Pista 500, situata sul tetto dell’edificio Lingotto a Torino. Product Genius è sempre disponibile, dal lunedì al venerdi dalle 9.00 alle 20.00 e sabato dalle 10.00 alle 18.00. Entro il primo semestre del 2023, i clienti potranno esplorare una più ampia varietà di modelli e, partendo dall’Italia, il servizio virtuale sarà disponibile anche in altri mercati”.

Nissan sul metaverso con Ciro Immobile 

Per entrare nel metaverso, Nissan Italia ha scelto la piattaforma Decentraland. Sul metaspace e-POWER EXPERIENCE si potrà scoprire la nuova gamma elettrificata e la motorizzazione e-POWER, che permette di viaggiare in elettrico per più di 1.000 km con un pieno di benzina. La Casa ha ingaggiato Ciro Immobile, attaccante della Nazionale Italiana di calcio, per il lancio dello spazio virtuale. I visitatori possono spostarsi e fare esperienze interattive con dei chatbot. Shop@home poi è la piattaforma virtuale dove configurare la propria auto, scoprire le modalità per l’acquisto online, conoscere le ultime offerte o calcolare il valore della propria vettura da restituire in permuta. Infine, è possibile partecipare ad un concorso per vincere un test drive reale di 24 ore su un Qashqai e-POWER, oppure di prenotare un normale test drive in concessionaria. I proprietari di un portafoglio crypto possono personalizzare il proprio avatar con un gadget virtuale Nissan.

[/et_pb_text][/et_pb_column] [/et_pb_row] [/et_pb_section]

Dubbi sul metaverso? Una nazione ci si potrebbe trasferire completamente

Dubbi sul metaverso? Una nazione ci si potrebbe trasferire completamente 980 398 OpenMall

“La nostra terra, il nostro oceano, la nostra cultura sono gli asset più preziosi per la nostra gente e per preservarli, a prescindere da cosa accada nel mondo reale, li sposteremo sul cloud”.

Una frase pronunciata da Simon Kofe, Ministro degli Esteri di Tuvalu (stato insulare di 12mila abitanti situato nel cuore dell’Oceano Pacifico), a margine della Cop27, l’ultima edizione dell’annuale conferenza sui cambiamenti climatici organizzata dalle Nazioni Unite.

Il tono e la colonna sonora di sottofondo esprimono angoscia, così come la suggestiva rappresentazione del ministro che parla con l’acqua del mare ad altezza ginocchia. Eppure non si tratta solo di una visione apocalittica, di una provocazione o di un disperato appello volto a salvare l’esistenza fisica dell’arcipelago, che entro il 2100 potrebbe essere completamente sommerso dall’oceano. Il metaverso infatti si appresta ad essere una realtà consolidata non solo per le imprese, ma anche per molte realtà istituzionali.

Il metaverso per far fronte al riscaldamento globale

L’attenzione è ovviamente rivolta ad altre nazioni insulari che, come Tuvalu, accusano il riscaldamento globale e il conseguente innalzamento del livello del mare. L’isola di Barbados nei Caraibi, per esempio, è minacciata anche dall’aumento di uragani, dei livelli di marea, delle temperature, da erosione costiera, e variazioni delle precipitazioni. Ciò ha spinto il governo ad aprire un’ambasciata sul mondo virtuale Decentraland, anche per permettere a chiunque di informarsi sul proprio territorio e invogliare i turisti virtuali a visitare fisicamente l’isola. Allo stesso modo, l’arcipelago caraibico di Grenada ha recentemente registrato un modello 3D di sé stessa che i funzionari governativi possono utilizzare per i piani di sostenibilità.

Dalle piccole isole alle grandi città

Nel 2021 San Francisco ha utilizzato i modelli digitali dei propri quartieri, realizzati grazie a Google e ai veicoli Waymo, per studiare i modelli di mobilità e gli spostamenti verso il porto, in modo da identificare i punti con scarsa qualità dell’aria e a creare un piano sistematico contro l’innalzamento delle temperature. Una strada intrapresa anche da Singapore.

Tra pochi mesi invece sarà Seoul, capitale della Corea del Sud, la prima città ad approdare interamente sul metaverso. L’obiettivo è trasferire tutte le principali attività della pubblica amministrazione per favorire l’interazione in forma digitale con gli utenti, ma non solo: sarà anche possibile visitare attrazioni cittadine, partecipare ad eventi e tornare indietro nel tempo per  visitare edifici storici andati perduti. Vi è poi Mendoza City, in Argentina, dove la costruzione del gemello digitale ha aiutato i funzionari della città ad analizzare la salute degli alberi e determinare se gli arbusti fossero malati o se potessero venire salvati.

 E in Italia?

Milano, Torino, Roma? No, la prima città italiana a sbarcare del tutto sul metaverso è  Orvieto. “Orvieto nel Metaverso” è il nome del progetto, presentato alla Fiera TTG di Rimini, che consente all’utente di visitare virtualmente il Comune umbro con la guida di un avatar, la mascotte Anna. Al termine della visita, il viaggiatore può richiedere la Carta d’identità del Comune di Orvieto in tecnologia NFT, diventandone cittadino virtuale. Vedremo altri sviluppi di questo tipo nel nostro Paese?

Richiedi il tuo progetto personalizzato

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome