PMI

Growth Hacking e Intelligenza Artificiale

Growth Hacking e Intelligenza Artificiale 1080 675 OpenMall

Inglesismi e fuffa a parte, anche se di fuffa in questo campo ce n’è fin troppa, soprattuto nel mondo delle startup e dei “coach”. Noi parliamo di quello che conosciamo, ovvero, automazioni e l’approccio data-driven. Il growth hacking è semplice da capire, ma difficilissimo da mettere in atto se non si hanno le competenze. E non parliamo di tutta una serie di “americanate” che spesso ci vengono presentati come growth hacking, ma di veri e propri metodi e processi da applicare in loop e con meno costi possibile.

Determinare strategie e prendere decisioni secondo l’approccio data-driven è uno dei fondamenti del growth hacking. Bisogna però sapere quali dati leggere e dove andare a prendere questi dati, ma soprattutto sapere leggere questi dati. Spesso i dati possono essere complessi, soprattutto se si devono intrecciare dati provenienti da fonti diverse. Come ad esempio i risultati di un pixel di Facebook che monitora il traffico proveniente da Facebook e Instagram, confrontati con delle heatmap. Quindi l’ausilio di una intelligenza artificiale che ne sottolinea schemi e loop può essere determinante per la riuscita di una strategia di successo.

L’altro fondamento è senza dubbio il testing continuato grazie a determinate automazioni. I cicli del growth hacking sono iterativi, si ripetono continuamente, quindi sviluppare automazioni tra i vari strumenti di marketing e web marketing diventa fondamentale se si vuole crescere in poco tempo.

Ricordate anche una cosa che spesso è sottovalutata, nel growth hacking, l’utente è al centro di tutto.

Come l’intelligenza artificiale cambia le imprese.

Come l’intelligenza artificiale cambia le imprese. 980 552 OpenMall

Ormai l’intelligenza artificiale è un “fenomeno” che possiamo definire all’ordine del giorno da ormai 5 anni. Già forbes nel 2016 pronosticava un massiccio impiego della AI per le aziende americane (il 62% delle aziende per il 2018/2019). L’italia, più lenta nelle innovazioni sta iniziando ad utilizzare l’intelligenza artificiale nei sistemi produttivi.

Cosa può fare per le aziende la AI?

Sebbene al momento sia vista come “utile” solamente per le aziende di grandi dimensioni e con linea di produzione, ricordiamoci cos’è l’intelligenza artificiale, cioè, un software o per meglio dire un sistema, in grado di produrre sistemi complessi da grandi moli di dati. Vediamo quindi in cosa può essere utile in qualsiasi azienda, PMI incluse.

  • Management
  • Customer Care
  • Marketing

Reparti aziendali in cui l’automazione di determinati processi, l’accesso ai dati aziendali e l’analisi degli stessi possono portare ad ottimizzare i costi e performance aziendali. Un impiego razionale delle risorse umane, con possibilità di valorizzazione dei talenti. Inoltre, un servizio più puntuale e accurato che contribuisce alla fidelizzazione del cliente. E ovviamente il taglio dei costi grazie all’eliminazione dei colli di bottiglia.

Richiedi il tuo progetto personalizzato

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e cognome